Strada Piè, 15 10070 | San Carlo Canavese TO

La deforestazione rappresenta uno dei problemi più gravi del nostro pianeta. Con il termine deforestazione, o disboscamento, si intende l’abbattimento di alberi per motivi commerciali o per ottenere nuovi terreni da destinare all’agricoltura e all’espansione urbana. Quando il taglio degli alberi eccede il loro tasso di ricrescita, gli alberi si riducono e si parla di

read more

Il legno è un rifiuto molto inquinante sia per il volume ingombrante dei rifiuti, che va a saturare le discariche, sia per il processo di metanizzazione, che subisce in discarica e che libera il gas metano nell’atmosfera.Il processo permette di valorizzare una quantità significativa di risorse, considerando anche gli aspetti di territorialità della filiera e

read more

“La Manda d’Tche” nasce dalla passione, dall’estro e dalla necessità di autorealizzazione. Sono Roberta e amo mettere mano su qualsiasi cosa appaia vecchia, brutta, inutilizzabile e provare a dargli una seconda vita, perché tutti, persone, cose o situazioni, DEVONO avere una seconda possibilità. Il nome della mia attività nasce dal patois (dialetto) di Usseglio: piccolo

read more

Pallet in Azienda: come devono essere gestiti? L’utilizzo comune dei pallet di legno è di importante ausilio per la logistica di trasporto e per la gestione degli stoccaggi nei magazzini. I pallet vengono utilizzati per mantenere ordinate, ed alte da terra le materie prime, prodotti di gestione, e prodotti finiti. La Gestione dei Pallet in

read more
Misure standard del pallet

I bancali, da tempi remoti, rappresentano un ottimo strumento per organizzare e trasportare la merce più disparata e per agevolare, in questo senso, i trasportatori durante il suo movimento. Vediamo allora insieme alcune caratteristiche dei bancali e soprattutto perché sono così importanti le misure standard dei pallet. Quali sono le misure standard dei pallet? I bancali possono presentarsi,

read more

La parola cippatura risale a “Chip”, che significa “scaglia”, proprio come quelle in cui sono ridotte i tronchi o gli scarti di legno per alimentare le caldaie a cippato. Vediamo insieme come si svolge questa pratica e soprattutto chi ne beneficia in maniera più evidente rispetto agli altri. Cippatura del legno: tra convenienza e rispetto per l’ambiente La cippatura rappresenta un

read more

Il cippato di legno è un derivato del legno, che viene lavorato e sminuzzato a seguito di un trattamento chiamato cippatura. Si tratta, fondamentalmente, di un biocombustibile, utilizzato spesso nelle cosiddette caldaie a cippato. Si ricava dagli scarti delle segherie o dalle potature di piante e alberi. La normativa di riferimento per la cippatura è

read more

Considerata la quantità di aziende che utilizzano i bancali, è diventato necessario correre ai ripari per lo smaltimento dei bancali nel modo giusto ed evitare, così, un impatto ambientale considerevole. Vero è che si tratta di bancali spesso in legno riciclato, ma se le aziende decidono di disfarsene come fosse spazzatura qualsiasi, va da sé che il rischio di

read more

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Iscriviti per ricevere notizie e aggiornamenti ambientali!